- Home page
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Glicemia alta al mattino
Glicemia alta al mattino
- 421 visualizzazioni
- 33 sostegni
- 22 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
augusto.sabatini
Buon consigliere
augusto.sabatini
Ultima attività il 30/03/25 alle 12:47
Iscritto nel 2015
27 commenti pubblicati | 19 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
Si chiamerebbe,o si chiama effetto alba o effetto Somogi.Pare sia dovuto ad un abbassammneto della glicemia durante la notte ,alla quale si oppone un incremento della secrezione di Glucagone da parte del fegato.Ciò accade se il fegato è in grado di funzionare,cosa difficile dopo un pasto graso o laborioso.Prova a controllare la glicemia intorno alle 2,3 di notte.
Vedere la firma
augusto.sabatini
Guglielmo
Buon consigliere
Guglielmo
Ultima attività il 26/07/20 alle 10:07
Iscritto nel 2015
9 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Anch'io al mattino la mia glicemia è alta da 150 a 180. Quando invece durante il giorno è contenuta
Silvianig
Silvianig
Ultima attività il 21/11/19 alle 09:51
Iscritto nel 2019
2 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Anch'io non capivo perché la mattina è più alta. Proverò di notte come avete detto voi, a misurarla verso le 3 (dato che mi sveglio sempre per andare in bagno..)
Redina
Buon consigliere
Redina
Ultima attività il 01/12/24 alle 18:55
Iscritto nel 2016
4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Esploratore
@augusto.sabatini grazie, ma cosa devo verificare, se é alta o bassa, e soprattutto come posso contrastare il fenomeno, considerando che faccio sempre cene leggere
augusto.sabatini
Buon consigliere
augusto.sabatini
Ultima attività il 30/03/25 alle 12:47
Iscritto nel 2015
27 commenti pubblicati | 19 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
Non te lo so dire,purtoppo.Teoricamente dovrebbe essere bassa,quasi vicinio all'ipoglicemia.In tal caso il fegato secerne glucagone che la porta alla norma,oltre, naturalmente nei diabetici.Non so se alzarsi la notte comporti una attivazioni degli ormoni dello stress,come il cortisone, che mantiene la glicemia alta.Mi auguro che intervenga un vero esperto.
Vedere la firma
augusto.sabatini
Redina
Buon consigliere
Redina
Ultima attività il 01/12/24 alle 18:55
Iscritto nel 2016
4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Esploratore
@augusto.sabatini ti ringrazio moltissimo, proverò a misurare in notturna
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao @EUREKA @giupipino avete visto questa discussione? potete aiutare i nostri membri con la vostra esperienza? Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
EUREKA
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
EUREKA
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11
Iscritto nel 2015
3.511 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@augusto.sabatini , @Redina, @Silvianig, @Guglielmo,
Questo effetto è dovuto all’elevata produzione dell’ormone della crescita (ormone che viene prodotto naturalmente dalla ghiandola pituitaria per tutta la vita; da adulti svolge prevalentemente un ruolo nella riparazione del tessuto muscolare così come la ripartizione dei grassi nelle cellule adipose) e del cortisolo (I’ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene, noto anche come “ormone dello stress” perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico severo inibendo le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo per garantire il massimo sostegno agli organi vitali ), fattori che determinano una resistenza all’azione dell’insulina con conseguente incremento di produzione e rilascio di glucosio da parte del fegato.
Quando la secrezione di questi ormoni aumenta durante le ore notturne, si manifesta un rialzo della glicemia, dovuto alla produzione di glucosio da parte del fegato. Di conseguenza, il fabbisogno insulinico aumenta ma la quantità di insulina iniettata la sera, prima di coricarsi, non basta a coprire le ore notturne fino al risveglio. Fattore che porta a glicemie mattutine più elevate di quelle riscontrate la sera precedente, nonostante le ore di digiuno notturno.
Secondo Me ! Le soluzioni all’iperglicemia del risveglio possono essere tre:
1) Scegliere un’insulina ad azione più ritardata;
2) Posticipare l’iniezione d’insulina intermedia della sera al momento di coricarsi
3) Scegliere un microinfusore sottocutaneo di insulina, che permette di calibrare l’apporto basale di insulina.
Provare Non costa Nulla e senza svegliarsi di Notte , La Notte e fatta per Dormire e non Permettete al Diabete di rovinarvi anche il ..... Sonno!
By Eureka !
Vedere la firma
** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.
Redina
Buon consigliere
Redina
Ultima attività il 01/12/24 alle 18:55
Iscritto nel 2016
4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Esploratore
@EUREKA grazie tantissimo per la esaustiva spiegazione😊
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@EUREKA sempre qui per aiutare la nostra comunità
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Redina
Buon consigliere
Redina
Ultima attività il 01/12/24 alle 18:55
Iscritto nel 2016
4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
Buon consigliere
Esploratore
Vorrei sapere se capita ad altri di avere la glicemia alta al mattino, anche se la sera si è mangiato leggero. Io arrivo anche a 200, e poi nel corso della giornata diminuisce. Faccio metformina a lento rilascio 1000 la sera, 500 dopo il pranzo