Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • I diabetici più sensibili al coronavirus?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

I diabetici più sensibili al coronavirus?

  •  4.433 visualizzazioni
  •  50 sostegni
  •  81 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

17/03/20 alle 19:44

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno a tutte e tutti,

Non esitate a scambiare tra di voi su coronavirus (o influenza e altre infezioni in generale) e diabete! I pazienti diabetici sono più a rischio per queste malattie? Quali misure di prevenzione / protezione sono disponibili?

Grazie e buona serata emoticon byeemoticon angel

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar gefir72

gefir72

19/07/20 alle 19:48

avatar gefir72

gefir72

Ultima attività il 22/07/25 alle 12:05

Iscritto nel 2019


10 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Scusami se ti chiedo ma hai fatto tutto da solo ho se stato seguito da un nutrizionista.

Cmq per me il problema maggiore è  la pasta e la birra  di cui mi è difficile rinunciare. 

Posso sapere la tua alimentazione tipo della giornata? Ti ringrazio infinitamente.

Vedere la firma

Gefir72


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-19 19:48:50

avatar giupipino

giupipino

Modificato il 20/07/20 alle 09:47

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @gefir72‍ ,
La mia  tecnica è stata la seguente: PRIMA ho cominciato la mia dieta (che poi ti preciso nei particolari). Poi, DOPO UN MESE mi son fatto fare, dal mio medico di base, l'impegnativa per gli esami:
- della glicemia a digiuno
-della GLICATA
- di TRIGLICERIDI, COLESTEROLO LDL, e colesterolo HDL
Sono ritornato dal mio medico è gli ho detto: Da un mese sono in dieta. I miei esami sono MIGLIORATI. Posso ridurre la mia dose di METFORMINA? E che dose posso prendere?
Il mio medico, per fortuna, mi ha  detto SI. Potevo passare da due capsule da 850 a due capsule da 500.
Dopo un paio di mesi mi son fatto rifare gli esami di GLICEMIA e GLICATA e, vedendo che ERANO ANCORA DIMINUITI sono ritornato dal mio medico tornando a chiedere se potevo ridurre ancora la dose di metfomina.
Ho continuato, per circa un anno con UNA SOLA COMPRESSA da 500 mg di metformina. Nel frattempo il mio peso era diminuito di oltre DIECI chili e i miei valori di glicemia e glicata erano divenuti NELLA NORMA (glicemia attorno a 110/120, glicata 6.1 %). A questo punto di MIA INIZIATIVA ho eliminato anche la pastiglietta da 500 mg.

Questo accadeva cinque anni fa, quando avevo 66 anni.
In questi cinque anni HO TENUTO UN MIO DIARIO QUOTIDIANO in cui annoto TUTTO. Ovvero GLICEMIA, PRESSIONE, quello che mangio al MATTINO, a MEZZOGIORNO, la SERA, e come SPUNTINO. Il mio PESO, Il tempo dedicato al MOVIMENTO, gli INTEGRATORI o eventuali medicine che sporadicamente prendo, eventuali NOTE.
Questo diario mi ha consentito di capire con precisione quali sono gli alimenti che fanno MALISSIMO, quelli che fanno MALE, quelli neutri, e quelli che fanno BENE.
Gli alimenti che fanno MALISSIMO sono: PANE , PASTA, PIZZA, BISCOTTI fatti con farina di GRANO.
(si possono mangiare il PANE DI SEGALE e la pasta d'ORZO o di AVENA).
TUTTI I PRODOTTI con FARINA DI GRANO fanno MALISSIMO. Sia che siano raffinati, sia che siano integrali. Il grano, forse per tutti i pesticidi e gli erbicidi che usano nella sua coltivazione, fa MALISSIMO. VIA dunque pane, pasta, biscotti, pizza e tutti i prodotti fatti con farina di grano.

Altri due alimenti che fanno malissimo sono il LATTE e la BIRRA. Il latte fa MALISSIMO forse per tutti gli antibiotici che danno ai vitelli perchè non si ammalino. O forse per l'ALIMENTAZIONE NON NATURALE con cui nutrono i vitelli affinchè subiscano un accrescimento velocissimo, o alle mucche perchè producano quantità incredibili di latte. Fatto sta che il latte è uno degli alimenti più PATOGENI che ci siano.

Infine la BIRRA è l'alimento col PIU' ALTO INDICE GLICEMICO. L'indice glicemico misura la VELOCITA' con cui un alimento innalza la nostra glicemia nel sangue. 
Siccome anch'io amo la birra, ho sostituito la normale birra alcolica con BIRRA AD ALCOL ZERO.
Ne bevo quantità incredibili al giorno (oltre due litri) e non mi fa alcun male. Anzi credo che mi faccia BENE perchè idrata il mio corpo al posto dell'acqua che odio. Altre bevande che assumo con frequenza sono le SPREMUTE fresche di arance o pompelmi. Quando non ho birra mi preparo al momento una spremuta.

Un altro errore dietetico che fanno i diabetici è l'uso eccessivo di YOGURT. Lo yogurt è fatto col LATTE che, come abbiamo visto prima fa MALISSIMO. Di conseguenza anche lo YOGURT fa male.
Si possono mangiare solo prodotti ottenuti col latte di CAPRA o di PECORA. Io mangio infatti RICOTTA di capra o di pecora e FORMAGGIO di capra o pecora.

Un altro errore è l'uso del VINO. E' facile verificare che ANCHE UN SOLO BICCHIERE DI VINO alza la glicemia.
Purtroppo il vino che si beve al bar ( e anche  quello che si compra al supermercato) è tutt'altro che pura spremuta d'uva come era il vino che bevevano i nostri padri. E' un intruglio che nel migliore dei casi contiene acqua, zucchero, coloranti e (molti) conservanti.  Meglio starne alla larga!

Comunque c'è da dire che quello che si perde rinunciando alla pasta, al vino o alla birra, lo si guadagna col SENSO DI BENESSERE che si prova vedendo che il nostro corpo (e la nostra mente) sono ritornati in FORMA PERFETTA. Che possiamo fare LUNGHE PASSEGGIATE (e perfino CORSE) senza avere il fiatone o il male ai piedi.
Vedendo che i nostri coetanei (anche quelli senza diabete) sono mediamente malandati e abbastanza rincoglioniti, mentre noi siamo ridivenuti vispi e arzilli. E tutto ciò non ha prezzo!

 

 


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-20 09:44:19

avatar gefir72

gefir72

21/07/20 alle 09:45

avatar gefir72

gefir72

Ultima attività il 22/07/25 alle 12:05

Iscritto nel 2019


10 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Mi puoi,se non ti dispiace, elencare un paio di esempi di alimentazione quotidiana e qualche valido integratore per cominciare a  ambiare strategia. Ti ringrazio infinitamente 

Vedere la firma

Gefir72


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-21 09:45:47

avatar giupipino

giupipino

21/07/20 alle 21:17

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @gefir72‍ ,

Ti posso dire come mi nutro io. 

Colazione: una mela fuji, un kiwi, tre pomodori pachino, una carota, tre noci, spezzettati in una terrina e conditi con olio di oliva e una spruzzata di cannella in polvere.

Integratori: una capsula di Omega 3da un grammo. 

Spuntino: una fetta di cocomero o mezzo avocado.

Pranzo: un branzino o una orata al forno. Contorno di pomodori e rucola. Birra analcolica in abbondanza. Pane di segale. Una mela.

Merenda ore 17: panino di segale con formaggio pecorino.

Cena: pollo ruspante al forno   oppure coniglio alla diavola . Contorno di verdure cotte. Oppure minestrone di fagioli freschi carote cipolle aglio. Birra analcolica. Un kiwi.

Integratore: Omega 3 da un grammo.

Due volte a settimana mangio pasta d'orzo o di avena condita con sugo fresco preparato al momento. Al posto della birra analcolica spesso bevo spremute di arance o pompelmi.

Non ci sono limiti alle quantità. Si mangia quanto si desidera. L'importante è che il giorno dopo la nostra glicemia sia minore di 120 e che il peso diminuisca di un chilo ogni mese. Non più né meno.

 


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-21 21:17:14

avatar gefir72

gefir72

21/07/20 alle 22:50

avatar gefir72

gefir72

Ultima attività il 22/07/25 alle 12:05

Iscritto nel 2019


10 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sei fantastico come hai pensato e sopratutto coe hai fatto  a cambiare lo stile di vita .... TI AMMIRO e scusami se ti chiedo tutti questi consigli

Vedere la firma

Gefir72


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-21 22:50:10

avatar giupipino

giupipino

22/07/20 alle 09:12

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @gefir72‍ ,
Grazie dei complimenti. Oggi è il mio 71-mo compleanno e sono un uomo felice. Sono in pace con me stesso, con mia moglie, con le mie meravigliose figlie, e con i miei amici (pochi ma buoni).
Questa pace interiore dipende da due cose
1) la mia raggiunta salute fisica e psicologica
2) il mio contatto continuo con Madre Natura che adoro in ogni sua manifestazione (l'odore intenso dei boschi di larici e pini, i profili maestosi dei monti, l'infrangersi delle onde sulla scogliera...)

Cinque anni fa ero sull'orlo di un ABISSO. Pesavo 89 chili. Ero malato di molteplici patologie (trigliceridi, colesterolo, gotta, diabete, pressione...)  e i DOTTORI mi davano una o più pillole per ognuna di tale patologie. Per un totale di UNDICI pastiglie al giorno. 
E i miei mali erano sempre più GRAVI: insonnia, nervosismo, smemoratezza (ero convinto di stare ammalandomi di Halzheimer!)  impotenza, danni alla vista, male ai piedi...
Insomma ero nella MERDA fino al collo. Si trattava di SOPRAVVIVERE o di ANNEGARE.
Per fortuna ho capito che OGNUNA DELLE PILLOLE CHE PRENDEVO, ben lungi dal risolvere i miei problemi, contribuiva ad AGGRAVARLI avvelenando il mio corpo e soprattutto la mia MENTE. Impedendomi di CAPIRE le cose. Impedendomi di capire che la malattia aveva un solo nome : OBESITA'.
E di capire che per risolvere quel problema non potevo e non dovevo rivolgermi a persone che avevano un solo chiodo fisso: LA PILLOLA. Che pensavano che esiste un solo farmaco possibile: LA PILLOLA.
Dovevo affidarmi all'unica persona che senza dubbio mi amava ME STESSO.
Dovevo capire perchè mangiavo troppo, e perchè mangiavo male.
E l'ho capito: MANGIAVO TROPPO PER IL MIO DIABETE che mi provocava un eccesso di produzione di INSULINA che mi provocava una fame bestiale.
Ma l'insulina era prodotta dai CARBOIDRATI.
Erano quindi i CARBOIDRATI che avrei dovuto ridurre al minimo.
La pillola che mi davano (METFORMINA) non riduceva i carboidrati che mangiavo. E quindi non riduceva la quantità di insulina che il mio pancreas metteva in circolo. Quindi era PERFETTAMENTE INUTILE, anzi dannosa per i miei reni che dovevano smaltirla.
Da lì è cominciata la mia lenta guarigione che continua tutt'ora.


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-07-22 09:12:08

avatar Baptiste

Baptiste

Modificato il 09/11/20 alle 14:31

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

 Cari membri mi permetto di rilanciare questa discussione per avere la vostra esperienza a riguardo. @Marirosi‍ @Ousmane‍ @MorenoPierluigi‍ @marior‍ @monsurro54‍ @Eurirs69‍  Grazie mille in anticipo dei vostri contributi futuri per aiutare la nostra comunità emoticon cuore

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2020-11-09 14:30:07

avatar Fscaraf

Fscaraf

Modificato il 12/01/22 alle 23:19

avatar Fscaraf

Fscaraf

Ultima attività il 08/07/22 alle 16:25

Iscritto nel 2016


1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Uso di steglatro come va?


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2022-01-12 23:19:06

avatar Giovannimario

Giovannimario

13/01/22 alle 15:13

Buon consigliere

avatar Giovannimario

Giovannimario

Ultima attività il 25/06/25 alle 13:50

Iscritto nel 2015


174 commenti pubblicati | 66 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Di cosa stiamo parlando;cos'è questo steglatro?

Vedere la firma

Giovanni Perrella


I diabetici più sensibili al coronavirus? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/i-diabetici-piu-sensibili-al-coronavirus-2633 2022-01-13 15:13:05
  • 6
  • 7
  • 8

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.