Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri)
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri)

  •  318 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  19 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 30/06/16 alle 18:23

Non conta il peso, ma la genetica e lo stile di vita. Un cibo è pro-diabete a prescindere dal peso di chi lo mangia. La malattia si può prevenire, o guarire, a tavola e con lo sport

Chi pensa di essere al sicuro dal diabete di tipo due solo perché non ha problemi di peso si sbaglia: un’alimentazione scorretta comporta in chi è magro gli stessi “sconquassi metabolici” che favoriscono la comparsa della malattia nelle persone in sovrappeso. Lo dimostra uno studio danese su coppie di gemelli nelle quali uno aveva chili di troppo o era obeso e l’altro normopeso: in entrambi i casi la risposta al cibo del fast food è la stessa e predispone al diabete nel medesimo modo.

Contano l’alimentazione e la genetica

L’esperimento, pubblicato su FASEB Journal, ha coinvolto coppie di gemelli giovani e sani, identici geneticamente ma diversi per peso corporeo. Tutti hanno mangiato un pasto da fast food, quindi sono stati sottoposti a ripetuti prelievi di sangue nelle ore successive, misurando diverse sostanze coinvolte nella comparsa del diabete (come insulinemia e glicemia), aminoacidi, acidi grassi e altri metaboliti con un ruolo nella patologia. «La risposta al pranzo è risultata simile in entrambi, nel gemello magro e in quello grasso - spiega Matej Oresic, coordinatore dello studio -. Il profilo genetico quindi incide più del peso nella risposta metabolica al pasto, così come la composizione della flora batterica intestinale: abbiamo verificato infatti che specifici gruppi batterici sono associati a una risposta al cibo più o meno “diabetogena”». Nella probabilità di ammalarsi di diabete conta perciò la predisposizione di ciascuno, ma forse ancor di più quel che si mangia: un’alimentazione “sbagliata” infatti fa male indipendentemente dal peso, come ha sottolineato in un editoriale di accompagnamento alla ricerca Gerald Weissmann, direttore di FASEB Journal: «Quando qualcuno è sovrappeso o a rischio di diabete, il consiglio è sempre quello di perdere i chili di troppo: questo è vero, ma non basta. I dati di questo studio dimostrano che ciò che mangiamo e beviamo, e non solo il numero di calorie che introduciamo, incide sulla nostra salute: se un alimento è “pro-diabete” lo sarà a prescindere dal peso di chi lo mangia».

Cambiare lo stile di vita

Tutto ciò, in fondo, è una buona notizia: significa infatti che seguendo una dieta sana ed equilibrata è possibile prevenire il diabete. E cambiando lo stile di vita si può anche sconfiggerlo, come ha spiegato di recente l’European Society of Cardiology in un documento sul tema: «Il diabete è un’emergenza globale, ma può essere prevenuto e fermato con modifiche delle proprie abitudini - ha osservato Eberhard Standl, del Munich Diabetes Research Group -. Quando la malattia è nelle fasi iniziali è infatti possibile tornare a una fase di “pre-diabete”, se si è ad alto rischio uno stile di vita sano previene il problema. L’attività fisica regolare è alla base dei comportamenti anti-diabete: oggi la maggioranza delle persone è sedentaria, l’obiettivo è fare almeno 30 minuti di esercizio tutti i giorni camminando, correndo, nuotando o andando in bicicletta, magari associando queste attività aerobiche alla tonificazione muscolare». Seconda “regola”, mangiare cibi ricchi di fibre: sono infatti in grado di rallentare digestione e assorbimento di molti cibi. «Inoltre, le fibre consentono un utilizzo dei carboidrati più prolungato ed efficiente – spiega Steidl –. Infine, bisogna limitare l’introito di grassi saturi che si trovano in alimenti come carni grasse, dolci, formaggi. Una dieta sana e ipocalorica può riportare alla norma un diabete in fase iniziale in pochi giorni».

Corriere.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar  Peppino

Peppino

19/01/16 alle 17:23

avatar  Peppino

Peppino

Ultima attività il 27/04/25 alle 13:27

Iscritto nel 2015


1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Quali cibi posso assumere 


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-01-19 17:23:17
avatar exit

Ex membro

21/01/16 alle 18:46

Ciao Peppino, in quanto animatore di Carenity non posso dirti io quali cibi assumere, cioè non posso sotituirmi al tuo medico e innanzitutto ti consiglio di parlarne con lui. Tuttavia invito gli altri membri a risponderti. Grazie, a presto, Francesco


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-01-21 18:46:42

avatar nunzio51

nunzio51

26/01/16 alle 16:45

Buon consigliere

avatar nunzio51

nunzio51

Ultima attività il 14/10/23 alle 23:55

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Mangiare il necessario, senza ..... strafare. Bisogna tenere a bada la libidine prandiale e se proprio si é .... incontinenti,  un bel piatto di insalata é tutta salute. 

Naturalmente bisogna pur consumare  le scarpe.

Vai Peppino,  la vita é bella anche mangiando poco! 


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-01-26 16:45:08
avatar exit

Ex membro

20/02/16 alle 08:11

Non risco a cal are la Mia glicemia 170 200 nonostante io mangi corettamente alla matti a mi sveglio con un Dolores al Rene destro 


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-02-20 08:11:01

avatar Oscar1755

Oscar1755

20/02/16 alle 22:38

avatar Oscar1755

Oscar1755

Ultima attività il 25/11/16 alle 13:31

Iscritto nel 2016


2 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Innanzitutto buonasera è un piacere conoscervi...Terry io pure l'ho avuta a 160...e la dottoressa mi ha consigliato e dato per iscritto una dieta...mi ha anche detto di bere tanto....forse devi idratarti di più? Io la butto li

 

Vedere la firma

Una rosa sia essa bianca o rossa, una rosa non sarà mai un lillà...


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-02-20 22:38:41

avatar valegaso

valegaso

22/02/16 alle 14:55

avatar valegaso

valegaso

Ultima attività il 06/03/25 alle 14:07

Iscritto nel 2015


26 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico

  • Blogger


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

il diabete può venire anche dopo i 70  anni?

 

Vedere la firma

valegaso


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-02-22 14:55:00
avatar exit

Ex membro

13/05/16 alle 00:11

Purtroppo si ,a mio padre è venuta dopo gli 80 anni!


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-05-13 00:11:22

avatar betina

betina

26/06/16 alle 16:16

avatar betina

betina

Ultima attività il 06/09/21 alle 20:33

Iscritto nel 2015


1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io ero (e sono) normopeso ed ero (e sono) vegetariana... eppure mi sono trovata con  diabete tipo 2, come uno dei miei fratelli. Te ngo a bada la glicemia con  una dieta vegetariana/vegana e molto movimento (nuoto e camminate)


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-06-26 16:16:10
avatar exit

Ex membro

Modificato il 26/06/16 alle 18:04

salve  per  tenere sotto controllo il diabete  2    assumere   in italiano  si chiamano lupini   sono tipo fave  forma un po piu rotonda sono gialle       toglierla la buccia naturalmente masticarle assumerne  una ventina  la glicemia si abbassa

altra soluzione    la cannella  in polvere o le stecchette    in polvere  due cucchiaini  e un bicchiere di acqua    in stecchette  masticarne un po  e bere acqua poi fatemi sapere io lo provata e funzionano poi i lupini lo anno detto pure gli specialisti   saluti e auguri


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-06-26 18:03:06

avatar giupipino

giupipino

26/06/16 alle 19:06

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Perdonatemi se torno a insistere: dieta, movimento e assunzione di corretti INTEGRATORI, sono in grado non solo di prevenire, ma soprattutto di CURARE, molte malattie come DIABETE, COLESTEROLO, TRIGLICERIDI, IPERTENSIONE e GOTTA. Tutte queste malattie hanno una causa scatenante unica: una dieta IPERGLUCIDICA, ovvero in cui la quantità di carboidrati assunta è molto al di sopra delle necessità dell'organismo.

Si tenga presente che i carboidrati sono presenti in moltissimi alimenti, soprattutto pane, pasta, latte, grissini, crackers, biscotti, dolci, patate e banane. Quando la propria dieta è a base soprattutto degli alimenti precedenti lo sviluppo delle malattie predette è assicurato, grasso o magro che uno sia. Benché sia molto difficile che con una dieta a base degli alimenti precedenti, tutti IPERCALORICI, si sia magri.

Una dieta corretta deve prevedere un apporto molto limitato di carboidrati, che sono gli zuccheri che vengono utilizzati dall'organismo per produrre ENERGIA. Quindi se l'organismo consuma energia, perché fa sport massiccio, ben venga un apporto anche notevole di carboidrati. Tanto essi verranno bruciati senza fare alcun danno. Se viceversa si è sedentari, i carboidrati, non venendo consumati, verranno trasformati in GRASSI che si accumuleranno nel fegato, intossicandolo (steatosi epatica). E un fegato intossicato non è in grado di purificare adeguatamente il sangue dal glucosio e dalle altre tossine. Da ciò si ha insorgenza di diabete, trigliceridi e gotta.

Un discorso analogo vale per le PROTEINE. Queste vengono utilizzate per l'accrescimento del corpo, e per la formazione delle nuove cellule (tutte le cellule del corpo, tranne quelle del cervello, sono soggette a rinnovamento, ovvero una parte di esse muore e viene sostituita con cellule nuove). Quindi, soprattutto nei bambini e nei giovani un buon apporto proteico è essenziale.

Le proteine sono di due tipi, quelle nobili e quelle non nobili. Le proteine nobili sono quelle che il nostro corpo non riesce a sintetizzare e che quindi devono essere assunte con l'alimentazione. Esse sono contenute in carne, formaggi e PESCE. Perciò una certa quantità di carne, di formaggi e di PESCE deve far parte dell'alimentazione. Ma si tenga conto che non tutti i tipi di carne hanno eguali proprietà. Ad esempio la carne rossa è abbinata a grassi SATURI che alzano il livello di colesterolo LDL, quello che intasa le arterie. Mentre la carne bianca (pollo o coniglio), se privata della pelle, è più magra e quindi è più indicata per una sana alimentazione.
Stessa cosa per il formaggio che, se stagionato, è ricco di grassi saturi. Mentre vanno bene i latticini freschi e magri. Soprattutto lo yogurt bianco. 

Riguardo al pesce sono preferibili quelli di piccolo taglio (sarde, alici, sgombri, orate, spigole) rispetto a quelli di grosso taglio (pescespada, tonno) perché meno inquinati da metalli pesanti (soprattutto mercurio).

Per quanto riguarda i grassi sono anch'essi essenziali per l'organismo perché vi sono molte vitamine liposolubili, che hanno bisogno dei grassi per andare in soluzione. Ma sono da evitare nella maniera più assoluta i grassi animali (alzano il colesterolo LDL e abbassano l'HDL) mentre sono da utilizzarsi i grassi VEGETALI come l'olio di olivo, l'olio delle noci e delle mandorle. E infine l'olio di COCCO che alza il livello degli HDL.

Vi è inoltre la necessità di assumere elevate quantità di frutta e di ortaggi. Questi sono ricche di fibre e, pertanto, anche se hanno una quota di carboidrati, non provocano picchi glicemici, perché le fibre ne rallentano il transito nello stomaco e quindi l'assorbimento.

Infine una buona abitudine è assumere integratori come OMEGA3, vitamine del gruppo B (soprattutto la vitamina B12 per il metabolismo dei grassi, e la vitamina B3, detta anche PP, che serve al alzare gli HDL), vitamina C (limoni, arance, pompelmi, kiwi) e la vitamina D (pesce, fegato e noci) che, attivata dal sole, previene insonnia e depressione.

Quanto precede è tutto quello che so riguardo al rapporto fra alimentazione e salute. Chi vuole intervenire per correggere o integrare è il benvenuto.

 


Diabete, dipende da ciò che si mangia (e sono a rischio anche i magri) https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/diabete-dipende-da-cio-che-si-mangia-e-sono-a-383 2016-06-26 19:06:55
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.