- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 2
- Eliminare i picchi glicemici
Pazienti Diabete tipo 2
Eliminare i picchi glicemici
- 375 visualizzazioni
- 5 sostegni
- 14 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
miele-612
Buon consigliere
è da poche settimane che ho saputo di essere affetto di diabete, ho appreso la notizia con filosofia, mangio tanto quanto basta ed ho notato che cambiando sistema alimentare mi sento meglio, la malattia purtroppo è quella che è, bisogna convivere
Vedere la firma
franco pitino

Ex membro
Una volta diventato diabetico non si torna più indietro. Ma con una corretta alimentazione ed esercizio fisico si vive bene lo stesso.
Una integrazione appropriata però fa la differenza. E non lo dico solo io, ma anche sempre più esperti e specialisti
miele-612
Buon consigliere
ciao Depro 76, come faccio a scriverti in privato, saluti
Vedere la firma
franco pitino

Ex membro
marilu960
Buon consigliere
ciao ho letto su famiglia cristiana che il bacello del fagiolo fa abbassare il diabete,vorrei sapere però come viene consumato.grazie mille a chi mi vorrà rispondere
Vedere la firma
Maria Luisa Lombardi
giovanna1306
Ciao a tutti in attesa di parlare con il medico che mi segue per il diabete essendo nuova ( il diabete è arrivato per uso di cortisone delle chemioterapie e comunque per uno stile di vita sbagliato anche se non ho mai fumato ne bevuto ) della malattia , qualcuno sa perchè all ora di pranzo è il momento in cui la glicemia si alza sempre e la trovo intorno ai 230 - 240 . Faccio un esempio la mattina a digiuno 130 faccio 5 unità di insulina come da schema . Colazione fetta di pane di segale e 1 yogurt magro . Non mangio nulla fino a mezzogiorno ( solo acqua e 1 caffè amaro ) e a mezzogiorno mi trovo sempre glicemia 230 - 240 per poi abbassare la sera ( nonostante lo spuntino delle 16.00 ) a 160 . Boh
Grazue
Vedere la firma
GiovannaBottari
giupipino
Buon consigliere
La glicemia si può alzare solo se si mangiano zuccheri o carboidrati (è la stessa cosa). Perciò evidentemente è la tua colazione che ti fa salire la glicemia da 130 a 230 (anche se a me sembra molto strano che una semplice colazione possa alzare così tanto la glicemia, anche in un soggetto gravemente disabilitato). Quello che so con certezza è che il pane (anche se di segale) e lo yougurt (anche se magro) vanno aboliti. Quest'ultimo in particolare occorre accertarsi che sia privo di zuccheri, come accade negli yogurt con frutta. La soluzione è quella che adotto io da un anno: colazione costituita unicamente da ORTAGGI (tutti), VERDURE (tutte) e un unico frutto non zuccherino, utilizzato con tutta la buccia. Condita con curcuma, zenzero e olio di oliva extravergine. Questa soluzione è l'uovo di Colombo, perché ti riempie la pancia evitandoti di avere fame a metà mattinata, costringendoti a mangiare una serie di piccole cavolate che ti sballano la glicemia (snack, merendine, yogurt, paninetti, cioccolatini, biscotti eccetera). Sono queste piccole cavolate che ti portano la glicemia a 200 prima dell'ora di pranzo.
Prova a seguire il mio consiglio e vedrai che mi ringrazierai. E ricordati di fare un'ora al giorno a passo svelto. Con la musica nelle orecchie può divenire un'abitudine estremamente piacevole!
Queste buone abitudini (unite alla consapevolezza che il nemico principale da sconfiggere è il sovrappeso) possono consentirci di convivere bene con la malattia. Anzi se il diabete è di tipo 2, dovuto al sovrappeso, possono aiutarci ad eliminarlo, sconfiggendo, oltre al diabete, tutte le altre conseguenze disastrose del sovrappeso per la salute (ipertensione, colesterolo, triogliceridi, gotta e chi più ne ha più ne metta...)
Francesco_R
Buon consigliere
@giupipino resto sempre impressionato leggendo i tuoi commenti. Grazie per la qualità dei tuoi contributi e dei tuoi consigli. Provero' quanto prima la famosa colazione di cui parli. A presto, Francesco
Vedere la firma
Online Community Manager Italia
giovanna1306
Intanto grazie per i preziosi consigli . La colazione con il pane di segale e yogurt era stata suggerita dallo specialista del diabete dopo il confronto con l oncologo . Proverò ad usare il tuo consiglio per vedere gli effetti ( spero positivi ) su di me . Da quello che ho capito ( sono proprio all inizio ) è che ogni persona deve imparare a conoscersi e a capire quali siano gli alimenti che possono far male o bene .
Vedere la firma
GiovannaBottari
simsarzo
Ciao Giovanna se la glicemia a digiuno è alta.. discutene col diabetologo.. è l'unico che ti può dare e calibrare la terapia
Vedere la firma
simone
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
Ex membro
Come ben sapete chi soffre di diabete deve cercare di evitare i picchi glicemici, che potrebbero portare ad ictus o comunque a situazioni pericolose per una salute già precaria.
Una soluzione naturale per "limare" questi picchi e per abbassare comunque la glicemia, a parità di alimentazione e stile di vita ovviamente, io l'ho trovata.
Non potendo segnalare il prodotto in questione, se foste interessati vi chiedo di contattarmi con un messaggio privato