Lupus: sapere tutto

Ci sono diversi tipi di lupus. Il più comune è il lupus eritematoso sistemico (LES), noto anche come lupus eritematoso disseminato (LED)

https://www.carenity.it/static/themes-v3/default/images/it/header/lupus.jpg

Lupus: sapere tutto

Cos'è il lupus?

Definizione

Ci sono diversi tipi di lupus. Il più comune è il lupus eritematoso sistemico (LES), noto anche come lupus eritematoso disseminato (LED). Ci riferiremo a questo tipo in questa scheda quando useremo il termine generale lupus. Ma esistono altri tipi di lupus, come il lupus eritematoso discoide, il lupus indotto o da farmaci e il lupus neonatale.

Il lupus è una malattia cronica che può potenzialmente colpire molti organi, con affezioni della pelle, delle articolazioni e dei reni.

Il lupus è anche una malattia autoimmune (MAI), in cui il sistema immunitario va oltre il suo ruolo di difesa contro agenti esterni per attaccare le cellule del corpo stesso. Gli autoanticorpi che si trovano nel sangue dei pazienti di lupus sono il segno distintivo di questa autoimmunità.

Infine, il lupus evolve attraverso fasi di flare-up. La malattia è poi attiva con vari sintomi. Sono intervallati da fasi di remissione che possono durare diversi mesi o addirittura anni. La malattia è allora "quiescente" (cioè senza sintomi apparenti).

Il lupus è una malattia rara

Il lupus è una malattia rara. Infatti, si dice che una malattia è rara (all'interno dell'Unione Europea) quando colpisce meno di 1 persona su 2.000.

In Italia ne sono affette più di 60.000 persone.

Il lupus colpisce soprattutto le giovani donne sotto i 30 anni, ma ci sono anche forme pediatriche e casi che iniziano negli anziani; 9 donne sono colpite per ogni 1 uomo.

La distribuzione della malattia è mondiale. Anche se colpisce più spesso alcuni gruppi etnici, come gli afro-americani e gli asiatici.

C'è anche un maggior numero di casi di lupus nelle Antille (prevalenza di 94 per 100.000 abitanti in Guadalupa e 127 per 100.000 in Martinica).

Sintomi e complicazioni del lupus

Le manifestazioni cliniche sono multiple (la malattia colpisce molti organi) e variano da un individuo all'altro.

Possono essere di natura cutanea:

  • eritema facciale fotosensibile (cioè, sensibile all'esposizione al sole) in "ali di farfalla"(la parola "lupus" che significa "lupo" in latino si riferisce a questa eruzione cutanea simile a una maschera sul viso, caratteristica della malattia)
  • lesioni da vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni)
  • piaghe (ulcere) nella bocca (afte) e nel naso
  • porpora (macchie viola che non svaniscono con la pressione)
  • alopecia o perdita di capelli a chiazze, in alcuni casi.

Ma molti altri organi possono essere colpiti e possiamo osservare affezioni a livello: 

  • articolare, molto frequente: artralgia (dolore) e artrite (infiammazione delle articolazioni, che diventano rosse, calde e gonfie) transitoria o persistente e migratoria (si sposta da un'articolazione all'altra), gonfiori (edemi) e rigidità delle articolazioni;
  • rene: sindrome nefrosica (perdita della capacità dei reni di filtrare il sangue e passaggio anomalo di proteine nelle urine o proteinuria), insufficienza renale;
  • sangue: anemia (diminuzione dei globuli rossi o dell'emoglobina nel sangue), leucopenia (diminuzione dei globuli bianchi), trombocitopenia (diminuzione delle piastrine, a volte associata a sanguinamento);
  • cardio-polmonare: infiammazione dei diversi strati del cuore (pericardite, miocardite, endocardite) associata a dolore al petto; infiammazione della pleura (involucro che circonda i polmoni)
    o pleurite, o più raramente polmonite, alveolite fibrosante (infiammazione e fibrosi degli alveoli polmonari) associata a tosse e difficoltà respiratorie;
  • vascolare: "fenomeno di Raynaud" (che corrisponde a un cambiamento di colore della punta delle dita delle mani o dei piedi, causato dal freddo o dallo stress, con un pallore iniziale che diventa blu, che può essere accompagnato da dolore), frequente ipertensione arteriosa e maggior rischio di sviluppare aterosclerosi (accumulo di grasso nelle pareti delle grandi arterie), trombosi o flebite (che corrisponde alla formazione di un coagulo di sangue nelle vene) ;
  • neurologico: mal di testa, e più raramente disturbi psichiatrici, epilessia, emiplegia (paralisi su un lato del corpo) e altre neuropatie, eventualmente depressione.
  • digestivo, in casi rari: infiammazione del fegato (epatite), del pancreas (pancreatite), del peritoneo (membrana che circonda gli organi dell'addome, peritonite).

Possono anche verificarsi segni generali come febbre improvvisa, grave affaticamento o inspiegabile perdita di peso.

Cause e fattori di rischio del lupus

Le cause della disfunzione immunitaria nel lupus non sono chiaramente definite, ma diversi fattori di rischio di diversa natura sembrano essere coinvolti:

  • genetica: c'è un certo grado di predisposizione genetica, ma se una persona è colpita, un'altra persona nella stessa famiglia è anche colpita in meno del 10% dei casi.
  • ambientale: l'esposizione al sole (raggi ultravioletti), l'esposizione a certe sostanze tossiche (pesticidi, mercurio, silice), il fumo, l'infezione con il virus di Epstein-Barr (che causa la mononucleosi infettiva) o lo stress possono scatenare il lupus o favorire un flare-up. Anche gli ormoni sono coinvolti: poiché le donne in età fertile sono principalmente colpite dal lupus, è stato ipotizzato un legame tra gli ormoni femminili e la malattia. Così, l'assunzione di estrogeni e la gravidanza possono essere fattori che scatenano o aggravano il lupus.

> Leggete la nostra intervista "Fattori di rischio, trattamenti, sintomi: sapere tutto sugli accessi di lupus" <

Inoltre, esistono forme indotte da farmaci (si parla di lupus indotto o medicato): procainamide, chinidina, idralazina, isoniazide o anche certi beta-bloccanti o diuretici possono essere incriminati.

La trasmissione materno-fetale (non genetica!) di anticorpi materni del tipo anti-SSA e/o anti-SSB, e più raramente del tipo anti-U1-RNP, può portare al lupus neonatale. Si tratta di una condizione rara e transitoria (circa 1 caso ogni 10.000 nascite) che richiede un attento monitoraggio durante la gravidanza.

Diagnosi del lupus

La diagnosi del lupus è complessa a causa della diversità dei sintomi e della rarità della malattia. È sia clinica che biologica.

Diagnostica clinica

Tra le manifestazioni cliniche caratteristiche del lupus eritematoso sistemico, va ricercata:

  • la presenza di un'eruzione sotto forma di ali di farfalla a livello del viso
  • una fotosensibilità con una reazione anormale della pelle in seguito all'esposizione ai raggi UV
  • la presenza di piccole lesioni o ulcerazioni a livello della bocca o del naso
  • una poliartrite durevole con dolori, infiammazioni e gonfiori di diverse articolazioni (menti, pene, gengive...)
  • un danno renale
  • un attacco al sistema nervoso centrale (cefalee, convulsioni...)
  • una pericardite (infiammazione del pericardio) o una pleurite (infiammazione della pleura).

Queste manifestazioni sono più evidenti se compaiono in una donna giovane in età da procreare.

Diagnosi biologica

Dopo l'osservazione di questi segni clinici, un esame biologico è essenziale.

Verrà fatto un esame del sangue e verranno misurati gli anticorpi antinucleari totali (ANA). Il loro titolo (livello di sangue) è alto nel lupus ma non è specifico per questa malattia. Infatti, si trovano in molte altre malattie autoimmuni come la poliartrite reumatoide, la sindrome di Gougerot-Sjögren o l'epatite autoimmune e anche in alcune persone che non soffrono di alcuna malattia.

Più precisamente, gli anticorpi anti DNA nativi sono marcatori specifici del lupus eritematoso sistemico. Il loro titolo è solo parzialmente correlato all'evoluzione della malattia: la comparsa o l'aumento del titolo avvicina il follow-up clinico e biologico, che include sempre una ricerca della proteinuria (livello di proteine nelle urine) per rilevare un attacco renale in una fase iniziale. Durante la remissione clinica si può osservare una negazione (nessun rilevamento quando si preleva il sangue) o una diminuzione del titolo (questi sono quindi marcatori diagnostici, prognostici e di monitoraggio della malattia), ma alcuni pazienti in perfetta remissione mantengono titoli elevati.

Inoltre, gli anticorpi anti-istone sono molto frequenti nel lupus, ma sono di scarso interesse perché hanno poca specificità diagnostica (presenti in altre malattie autoimmuni, infezioni...). Tuttavia, sono interessanti nella diagnosi del lupus indotto da farmaci (essendo gli anti-DNA nativi generalmente assenti in questo caso).

Inoltre, tra gli anticorpi anti antigene nucleare solubile (ENA), gli anticorpi anti-Sm hanno un ruolo diagnostico nel lupus grazie a una specificità che si avvicina al 100%.

Gli anticorpi anti-SSa e anti-SSb hanno un possibile (anche se raro) ruolo patogeno sui cardiomiociti fetali. Quindi, se la madre è portatrice di questi anticorpi, c'è un rischio di trasferimento passivo al bambino attraverso la placenta e di scatenare il lupus neonatale. Questi anticorpi dovrebbero quindi essere ricercati nel contesto di una gravidanza perché c'è un rischio di blocco atrioventricolare (BAV) nel feto, una complicazione molto rara ma potenzialmente grave.

Esami supplementari

L'esplorazione del sistema del complemento, effettuata con l'aiuto del dosaggio CH50, C3 e C4, è l'esame di ricerca di prima linea del lupus. In effetti, l'ipocomplementemia è osservata dal consumo al momento dei flare-up.

Durante l'esplorazione del sistema infiammatorio, si osserva anche un aumento della velocità di sedimentazione VS (velocità di caduta dei globuli rossi in un tubo di sangue posto verticalmente) al momento degli attacchi. Questa è chiamata dissociazione VS/CRP perché la CRP (proteina C-reattiva), che è un marcatore che di solito è aumentato nell'infiammazione, rimane normale.

Così, complemento e VS sono marcatori per il monitoraggio della malattia.

Nei pazienti con lupus, è necessario un controllo regolare della funzione renale. La nefropatia da lupus (danno renale) è spesso asintomatica ma può essere rivelata nel 30% dei casi da una sindrome nefrosica (perdita della capacità del rene di filtrare il sangue e presenza di proteine nelle urine). È inaugurale o si verifica durante il primo anno della malattia nel 50% dei casi. La sua frequenza aumenta se ci sono segni di attività immunologica e ¼ dei casi progredisce verso un'insufficienza allo stadio finale (IR).

Delle striscette delle urine sono quindi utilizzate e permettono di valutare la proteinuria (livello di proteine nelle urine), l'ematuria (presenza di sangue nelle urine) e la leucocituria (presenza di globuli bianchi nelle urine). Si misura la creatinina plasmatica e si calcola la clearance della creatinina (GFR o tasso di filtrazione glomerulare). Una biopsia renale può essere eseguita se c'è una proteinuria significativa.

Anche la sindrome antifosfolipidica secondaria al lupus dovrebbe essere valutata. È caratterizzata dalla formazione ricorrente di coaguli di sangue nei vasi (trombosi arteriosa e/o venosa), da aborti ripetuti nelle donne e dalla presenza di anticorpi specifici nel sangue, gli anticorpi antifosfolipidi (anticorpi anti-cardiolipina e anti-β2GPI). Questi ultimi devono essere trovati positivi in 2 occasioni a 12 settimane di distanza e sono marcatori prognostici del lupus.

Inoltre, altre malattie autoimmuni (MAI) possono essere associate al lupus e dovrebbero quindi essere studiate. Questo è particolarmente il caso della sindrome di Gougerot-Sjögren (che è associata al lupus nel 30% dei casi). Si tratta di un disturbo delle ghiandole esocrine che generalmente si manifesta con bocca e/o occhi secchi.

Infine, una biopsia delle lesioni cutanee può talvolta rivelare la presenza di autoanticorpi e quindi aiutare nella diagnosi.

Tra gli altri test, può essere eseguita una radiografia delle articolazioni per controllare la deformità e la distruzione delle ossa (che possono essere presenti in altre malattie autoimmuni). Una radiografia del torace (per guardare il cuore e i polmoni), un elettrocardiogramma (ECG) e un'ecografia cardiaca (per valutare l'attività del cuore), una risonanza magnetica o una scansione del cervello (per guardare il cervello e la sua attività) dovrebbero anche essere considerati.

> Leggete il nostro articolo "La diagnosi del lupus raccontata dai membri Carenity" <

Trattamenti per il lupus

Il trattamento del lupus non cura la malattia, ma previene le complicazioni e riduce i sintomi. Poiché la malattia varia da una persona all'altra, il trattamento deve essere adattato a ciascun individuo.

Gli obiettivi del trattamento sono di ridurre l'infiammazione, raggiungere la remissione clinica del lupus e prolungare il periodo di sollievo dei sintomi.

Trattamento di flare-up acuti

Il trattamento dei flare-up (forme attive della malattia) si basa, a seconda della gravità della malattia, sulla terapia corticosteroidea a dosi variabili, per via orale o talvolta per via endovenosa (metilprednisolone in bolo).

Le dosi devono poi essere progressivamente ridotte a una dose minima, o addirittura sospese in caso di remissione. La prescrizione, così come le raccomandazioni dietetiche associate (dieta a basso contenuto di sale e soprattutto di zuccheri) devono essere seguite rigorosamente. I corticosteroidi possono avere molti effetti collaterali: aumento di peso, pressione alta, disturbi ormonali, cataratta, aumento del rischio di infezioni, osteoporosi, ecc.

Ecco perché questo tipo di trattamento è soggetto a un controllo speciale.

Trattamento di fondo

Un trattamento di fondo è impostato per prevenire la comparsa di nuovi flare-up (attacchi) di lupus, con il minor numero possibile di effetti indesiderati.

Così, gli antimalarici sintetici sono usati come trattamento di prima linea:

  • Idrossiclorochina (HCQ, Plaquenil®), come trattamento aggiuntivo o per prevenire le ricadute del lupus sistemico: in media 400 mg/g se la funzione renale è normale nel prevenire le ricadute. Richiede un esame oftalmico iniziale per verificare la presenza di retinopatia e un monitoraggio cardiaco nei soggetti a rischio, poiché può causare disturbi del ritmo cardiaco.
  • Clorochina (CQ, Nivaquine®): come trattamento preventivo delle ricadute del lupus sistemico a 5 mg/kg/d.

I corticosteroidi non sono indicati come trattamento di fondo iniziale. Tuttavia, se i corticosteroidi sono iniziati durante un flare-up, basse dosi, come 5 a 10 mg/d di prednisone (Cortancyl®), sono talvolta necessarie a lungo termine (al di fuori dell'autorizzazione alla commercializzazione) e giustificano l'introduzione di un trattamento immunomodulatore diverso dall'HCQ per risparmiare il cortisone.

Trattamento delle manifestazioni dermatologiche

Una fotoprotezione è necessaria: bisogna usare creme protettive con un fattore di protezione solare elevata (> 50) e vestiti protettivi contro i raggi UV.

  • In caso di lupus acuto (eritema da "lupo", più o meno squamoso, cioè con scaglie di epidermide che si staccano dalla pelle, localizzato sulle guance e sul naso), la terapia corticosteroidea è talvolta prescritta in caso di concomitante affezione extra-cutanea. Il trattamento con cortisone locale è sempre favorito.
  • Per il lupus subacuto (lesioni anulari o psoriasiformi che di solito scompaiono senza cicatrici) e il lupus discoide (placche ben limitate che si spellano e lasciano cicatrici permanenti, soprattutto sul viso, le orecchie e il cuoio capelluto) i trattamenti locali comprendono corticoidi locali, come l'idrocortisone (Onctose®) o il betametasone (Diprosone®), e in caso di resistenza, il tacrolimus (Protopic® 0.1% off-label), sono utilizzati.

Se i trattamenti locali falliscono, il trattamento sistemico di prima linea comprende l'idrossiclorochina e la clorochina, la cui efficacia viene giudicata dopo 3 mesi di trattamento. Non c'è indicazione per una terapia corticosteroidea generale.

Il trattamento sistemico di seconda linea è il metotrexato a basso dosaggio (off-label).

Il trattamento sistemico di terza linea è la talidomide. Le regole di prescrizione sono severe: medico autorizzato, distribuzione ospedaliera esclusiva e contraccezione obbligatoria.

Esistono altre terapie eccezionali per il lupus cutaneo resistente:

  • Dapsone (AIC nel lupus bolloso, una rara complicazione del LES): da 100 a 150 mg/g. Esiste un rischio di metemoglobinemia (incapacità dei globuli rossi di legare l'ossigeno) e di emolisi (distruzione dei globuli rossi) dipendente dalla dose (viene quindi prescritto un supplemento di 5 mg/g di acido folico).

Trattamento delle manifestazioni osteoarticolari

  • I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e gli analgesici sono usati per artralgie e artriti lievi. Tuttavia, alcuni FANS (specialmente ibuprofene e meno comunemente sulindac e diclofenac) possono indurre una meningite asettica e sono quindi controindicati nei pazienti con lupus.
  • I farmaci antimalarici, di solito l'idrossiclorochina (Plaquenil®) 400 mg/giorno, hanno un tempo di effetto sui segni articolari da 2 a 12 settimane.
  • La terapia con corticosteroidi a basso dosaggio (meno di 0,25 mg/kg) può essere considerata nei casi di resistenza ai trattamenti precedenti.
  • Il metotrexato a basso dosaggio (off-label) può essere prescritto per la poliartrite lupica cronica resistente agli antimalarici e ai corticosteroidi. La dose abituale è da 15 a 20 mg/settimana. Infine, possono essere eseguite infiltrazioni intra-articolari di corticosteroidi.

Trattamento del danno renale

A seconda del tipo di lupus glomerulonefrite (danno infiammatorio al glomerulo, un componente del nefrone che è l'unità funzionale del rene), i trattamenti sono diversi:

  • Gli attacchi più gravi sono la glomerulonefrite lupica di classe III (proliferativa focale) e IV (proliferativa diffusa): il trattamento di induzione è una terapia corticosteroidea ad alte dosi per via endovenosa (IV) e poi orale (PO): prednisone (Cortancyl®) a 1 mg/kg/g per 3 o 4 settimane, poi riduzione graduale, spesso mantenuta per diversi anni (a seconda della gravità iniziale).
  • Si raccomanda la combinazione di un immunosoppressore con una terapia corticosteroidea (migliora la prognosi renale). Questi includono la ciclofosfamide (Endoxan®) in IV, il micofenolato mofetile (CellCept®) usato off-label. Riducono le difese immunitarie: è quindi necessario essere vigili sull'aumento del rischio di infezioni durante la loro assunzione.

Altri trattamenti

Infine, belimumab (Benlysta®) è un anticorpo monoclonale umano usato in combinazione con la terapia standard. Viene utilizzato in pazienti adulti con lupus sistemico attivo non grave (nessun coinvolgimento renale o neurologico) con autoanticorpi ed elevata attività clinica e biologica della malattia (definita, per esempio, dalla presenza di anticorpi anti DNA nativo e complemento basso) nonostante l'uso di altre terapie convenzionali (plaquenil + immunosoppressori). Blocca il legame della proteina solubile BLyS (fattore di sopravvivenza delle cellule B o Ly B) ai suoi recettori sulle cellule Ly B e quindi impedisce la sopravvivenza delle cellule Ly B, specialmente delle cellule Ly B autoreattive, e diminuisce la differenziazione delle cellule Ly B in plasmacellule (capaci di produrre anticorpi).

I livelli di BLyS sono elevati nei pazienti con lupus sistemico e altre malattie autoimmuni. Esiste un legame tra i livelli plasmatici di BLyS e l'attività del lupus sistemico. Ma il ruolo di BLyS nella fisiopatologia del lupus sistemico non è completamente chiarito.

> Leggete la nostra intervista "La ricerca medica nel lupus: verso trattamenti meno tossici e una medicina personalizzata" <

Convivere con il lupus

Un controllo regolare

Quando siamo affetti dal lupus, il monitoraggio regolare della malattia è necessario per determinare l'attività e la gravità della malattia, prevenire l'insorgenza di flare-up, valutare la tolleranza e l'efficacia dei trattamenti, e rilevare eventuali co-morbidità (una o più patologie associate) e danni viscerali.

Il lupus sistemico richiede una gestione specializzata, in collaborazione con il medico curante. Così, il monitoraggio di questa malattia viene effettuato da un team multidisciplinare composto (secondo le esigenze di ogni paziente) da un internista, un reumatologo, un nefrologo, un dermatologo e un ematologo. Possono essere coinvolti anche un ginecologo, un pediatra, un fisioterapista, un dietologo e uno psicologo.

La frequenza delle consultazioni e degli esami deve essere adattata alle condizioni cliniche del paziente, alla gravità e al profilo evolutivo della malattia, al tipo di danno viscerale e ai trattamenti utilizzati (tolleranza, effetti avversi).

Possiamo quindi proporre di fare un esame clinico negli adulti:

  • almeno ogni mese, in caso di gravidanza o di lupus in evoluzione, soprattutto in caso di grave coinvolgimento viscerale;
  • ogni 3 mesi in situazioni intermedie;
  • ogni 6 mesi nei periodi di quiescenza (riposo o remissione);
  • o anche una volta all'anno dopo diversi anni di quiescenza o per il lupus meno grave.

Nei bambini, si raccomanda una consultazione ogni 3 mesi a causa dell'alto rischio di nefropatia lupica.

L'intervista medica e l'esame clinico sono identici a quelli eseguiti alla diagnosi iniziale della malattia. Tuttavia, si deve prestare particolare attenzione alla comprensione della malattia da parte del paziente e alla sua conformità al trattamento, allo stile di vita (fumo e prevenzione delle infezioni), ai metodi contraccettivi e all'eventuale desiderio di gravidanza.

Nei bambini, il monitoraggio regolare del peso, della crescita e dello sviluppo psicosociale è molto importante.

> Leggete la nostra intervista "Lupus: l’educazione terapeutica o come diventare attore della sua malattia" <

Uno stile di vita sano

Smettere di fumare è parte integrante del trattamento del lupus. Il fumo favorisce lo sviluppo e le complicazioni della malattia, aumenta i problemi cardiovascolari e la fragilità polmonare, e diminuisce l'efficacia dei trattamenti, specialmente il principale trattamento di fondo, il plaquenil.

È importante evitare l'esposizione ai raggi solari, che aggravano le eruzioni cutanee del lupus. Per proteggersi dai raggi UV, si raccomanda di indossare abiti coprenti (maniche lunghe), un cappello a tesa larga e occhiali da sole con filtri UVA/UVB. Una crema solare ad alta protezione (> 50 e anti-UVA/UVB) dovrebbe essere applicata 30 minuti prima dell'esposizione, poi ogni 2 ore e dopo ogni bagno. Per quanto possibile, bisogna evitare l'esposizione diretta o indiretta (i raggi UVA passano attraverso una finestra o il parabrezza di un'auto), i luoghi dove c'è un forte riverbero (mare, alta montagna) e le uscite nelle ore più calde (tra le 12 e le 16).

La dieta deve essere equilibrata e diversificata per evitare l'eccesso di peso (e quindi evitare i dolori articolari e migliorare lo stato di salute generale).

Il trattamento con corticosteroidi richiede una dieta povera di sale e soprattutto di zucchero e a volte, l'assunzione di calcio e vitamina D come supplemento aiuta ad evitare il rischio di osteoporosi.

Nei periodi di remissione (senza sintomi), si raccomanda un'attività fisica regolare (per esempio camminare, nuotare, andare in bicicletta).

È importante mantenere una buona igiene (lavaggio regolare dei denti e delle mani, ecc.) per evitare il rischio di infezione, che è favorito dall'uso di immunosoppressori o corticoidi ad alte dosi.

I vaccini vivi attenuati (varicella, rosolia, morbillo, parotite, polio-orale, febbre gialla e BCG) sono controindicati con il lupus se state prendendo cortisone o immunosoppressori. D'altra parte, i vaccini non vivi (tetano, polio-iniettabile) sono autorizzati. Alcuni vaccini (anti-influenzale e anti-pneumococco) sono addirittura fortemente raccomandati perché proteggono da un'infezione grave favorita dall'immunosoppressione.

Infine, lo stress e la stanchezza devono essere evitati perché possono aggravare i sintomi o favorire l'insorgere di un attacco.

Contraccezione e gravidanza

Alcuni trattamenti del lupus (metotrexato, talidomide, ciclofosfamide, acido micofenolico, ecc.) possono essere tossici e causare malformazioni nel feto (effetto teratogeno). A differenza del plaquenil, che può essere preso durante la gravidanza e l'allattamento.

La contraccezione è quindi essenziale per le donne con lupus in età fertile.

I principali metodi di contraccezione sono:

  • contraccezione meccanica di barriera (preservativo, diaframma);
  • dispositivi intrauterini o spirale;
  • progestinici orali (micropillole di soli progestinici);
  • progestinici impiantabili.

Se i progestinici sono mal tollerati, la contraccezione con estrogeni non è formalmente controindicata, tranne nei casi di sindrome antifosfolipidica o di una storia di trombosi venosa (flebite) o arteriosa.

La contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo), contenente progestinici, è possibile.

È possibile avere un figlio se si ha il lupus. Tuttavia, qualsiasi gravidanza dovrebbe idealmente essere pianificata e dovrebbe iniziare solo dopo una remissione del lupus da 6 a 12 mesi.

La gravidanza può favorire l'insorgere di un nuovo attacco di lupus, con in particolare un danno renale. Aumenta anche alcuni rischi ostetrici per il bambino (parto prematuro, ritardo di crescita intrauterina) e per la donna incinta (aborto spontaneo, ipertensione materna, pre-eclampsia, ecc.)

È quindi importante informare il vostro specialista del vostro desiderio di avere un bambino, al fine di programmare una consultazione preconcezionale.

Il progresso della gravidanza beneficerà di un monitoraggio speciale da parte di un team multidisciplinare.

Il lupus è una malattia autoimmune cronica e complessa. Tuttavia, ci sono ora molti trattamenti che possono ridurre i sintomi e aumentare la probabilità di remissione. Colpisce in particolare le giovani donne e la possibilità di una gravidanza è abbastanza possibile se si prendono le precauzioni necessarie. Il follow-up deve essere effettuato regolarmente dal medico curante accompagnato da un team multidisciplinare.

SINTOMI DEL LUPUS

avatar Alexandre Moreau

Autore: Alexandre Moreau, Assistente Marketing Digitale

All'interno del team del Digital Marketing, Alexandre è responsabile della redazione delle schede malattie e degli articoli scientifici. Si occupa anche della moderazione e dell'animazione della... >> Per saperne di più

Chi ha riveduto: Laurent Chiche, Medico internista

Medico internista presso l’Ospedale Europeo di Marsiglia; specialista delle malattie autoimmuni sistemiche.

>> Per saperne di più

La community Lupus

Ripartizione dei 178 membri su Carenity

Età media dei nostri pazienti

Schede malattie

Lupus sul forum

Vedi il forum Lupus

News Lupus

Vedi più news

Testimonianze Lupus

Vedi più testimonianze