- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Glicemia e mandorle
Pazienti Diabete tipo 2
Glicemia e mandorle
- 511 visualizzazioni
- 3 sostegni
- 12 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
giupipino
Membro AmbasciatoreCiao Lyxumia,
Perchè fornisci informazioni errate agli utenti di Carenity?
Dove hai letto che non si debbono mangiare più di 4 mandorle al giorno????
Le mandorle sono un cibo UTILISSIMO e addirittura PREZIOSO e non presentano alcun inconveniente se non quello di essere caloriche. Come detto nel mio post 20 mandorle apportano 114 calorie, che non è niente di eccezionale. Le mandorle apportano molti NUTRIENTI utilissimi, Fra le proprietà delle mandorle vi sono le seguenti:
Ricche di proteine: le mandorle contengono molte proteine e sono adatte anche in caso di denutrizione, perché sono un alimento completo e contengono meno grassi rispetto alle noci.
Proteggono dal diabete: mangiare una manciata di mandorle al giorno, magari come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio, grazie soprattutto alla vitamina E contenuta al loro interno, riduce il rischio di contrarre diverse malattie come ad esempio il diabete di tipo II, tenendo a bada i livelli di glucosio nel sangue.
Combattono anemia e osteoporosi: hanno un alto contenuto di ferro e vitamine che aiutano a contrastare l'anemia; non solo ferro, ma anche tanto calcio ideale quindi per gli anziani e per chi soffre di osteoporosi.
Energizzanti: le mandorle sono ottime anche perché sprigionano tantissima energia: ricche di calcio e magnesio, sono degli ottimi integratori per le diete.
Proteggono il cuore: grazie alla vitamina E che diminuisce il rischio di infarti e ai grassi insaturi che riducono la formazione di placca aterosclerotica nelle arterie.
Abbassano il colesterolo nel sangue: sono perfette per chi soffre di colesterolo alto perché hanno la capacità di abbassare il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue grazie all'acido oleico e all'acido palmitoleico che invece, aumentano il colesterolo buono (HDL).
Lassative: l'alto contenuto di fibre, dona a questo seme, proprietà lassative utili in caso di stipsi.
Non contengono glutine: sono inoltre prive di glutine e ciò le rende un alimento ideale anche per chi soffre di celiachia.
Antitumorali: le mandorle contengono anche una piccola quantità di laetrile considerata una sostanza antitumorale. Il loro consumo riduce il rischio di cancro al colon.
Riducono il grasso e rendono bella la pelle: per quanto riguarda la forma fisica tengono a bada il grasso in eccesso riducendo addirittura quello addominale, mentre, nel mondo della cosmetica viene utilizzato l'olio di mandorle dolci per combattere rughe e smagliature nonché i primi segni di invecchiamento. È ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine che lo rendono un ottimo prodotto emolliente. Inoltre, la vitamina E contenuta nelle mandorle, le rende un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e rallentare l'invecchiamento.
L'unica controindicazione è il loro elevato contenuto calorico. E' cioè chiaro che se si consumano 20 mandorle giornaliere occorrerà stare attenti alle calorie assunte con gli altri alimenti durante il giorno.
Altra sciocchezza è quella di non mangiare legumi la sera.
I legumi per un diabetico sono PREZIOSI, e non c'è niente di meglio che una cena a base di fagioli o lenticchie.
Chi ti parla è un diabetico che NON ASSUME FARMACI e che cena REGOLARMENTE con cene a base di LEGUMI (minestrone di lenticchie, carote e cipolle, oppure FAGIOLI, carote e cipolle). L'importante è NON CENARE CON PASTA di grano 00. Non mangiare PANE di grano 00, non mangiare PATATE. Non bere VINO, BIRRA o BEVANDE ZUCCHERATE.
L'importante è mangiare MOLTO PESCE o POLLO BIOLOGICO (senza pelle).
E' una sciocchezza assoluta che la frutta faccia male ai diabetici.
La frutta E' PREZIOSA per i diabetici. Occorre mangiarla con la BUCCIA, ed evitare frutti troppo calorici come uva, cachi, o BANANE. Ma per il resto TUTTA la frutta è preziosa, perchè ci fornisce gli ANTIOSSIDANTI indispensabili per sconfiggere il diabete.
Io mangio frutta OGNI VOLTA CHE HO FAME, fra un pasto e l'altro.
In questo modo mantengo, da quattro anni, la mia GLICATA al valore 5.9 che è MOLTO INFERIORE a quello che avevo quando, quattro anni fa, assumevo medicine.
Per inciso mangio 16 mandorle al giorno e 4 noci. E faccio un'ora di camminata veloce al giorno.
La mattina faccio colazione a base di frutta e ortaggi (una mela, un kiwi, un pomodoro, tre noci, tagliuzzati e conditi con cannella, zenzero e olio di oliva extravergine ).
Quindi viva le mandorle, le noci, la frutta, i legumi, lo zenzero, la cannella, i pesci, e tutte le medicine naturali che il Buon Dio ci ha regalato in abbondanza!!!
marinelloni
BRAVO! Pienamente d'accordo! Io alla mia alimentazione per mantenere sotto controllo la glicemia, aggiungo anche foglie di alloro, foglie di gelso e foglie d'ulivo e, fra le spezie, naturalmente cannella, ma anche curcuma e zenzero.
Sergio41
Salve leggo in giro che mangiare mandorle con il diabete tipo 2 si riduce la glicemia alta. E' vero o è un falso?
Grazie.