Pazienti Sclerosi Multipla
Pubblicato il 11/09/18 à 09:38
È interessante leggere i vostri commenti. Dovrei passare da copaxone a aubagio, con SM secondariamente progressiva e devo decidere se farlo o meno. Vi sembra efficace? Grazie mille
Pubblicato il 01/10/18 à 21:33
VORREI SAPERE SE C'E QUALCUNO CHE E' IN TERAPIA CON AUBAGIO DA MOLTO TEMPO NON QUALCHE MESE E VORREI CONFRONTARMI,
GRAZIE
ANDREA
Pubblicato il 02/10/18 à 12:52
Qualcuno può aiutare @ANDREAMAGNANI? Vi ringrazio in anticipo.
Pubblicato il 12/11/18 à 21:08
Ciao, io sono in terapia con Aubagio da quasi due anni. Unici effetti collaterali x me sono mialgia in estate o con il caldo, vado un po' più spesso in bagno e sudo un po' di più. Per il resto devo dire che sono stata fortunata. Leggendo dei possibili effetti collaterali mi ero spaventata, soprattutto per caduta capelli ed emicrania... E invece x fortuna tutto ok x me... Spero sia utile
Pubblicato il 13/11/18 à 11:25
Grazie mille Romina nel frattempo con il doc abbiamo valutato tutti i pro e contro e deciso di continuare con copaxone, ma la tua testimonianza è comunque utilissima
Pubblicato il 13/11/18 à 12:02
ciao io prendo Aubagio da 2 mesi e va molto bene...nn ho riscontrato problemi con antidolorifici un bacio a tutti
Pubblicato il 11/02/19 à 00:10
Buona sera volevo sapere predendo aubagio alla sera può portare sonnolenza stanchezza fisica Grazie
Pubblicato il 06/05/19 à 18:21
Ciao
ho iniziato Aubagio da 1 mese dopo 13 anni di interferone... Prima Rebif poi Avonex e infine playgridy .. Per ora nessun effetto collaterale.. I capelli sono solo un po' più opachi del solito ma niente altro. Le prime analisi dopo 15 giorni erano perfette attendo di fare le prossime(devo farle ogni 15 giorni circa).
Pubblicato il 07/05/19 à 11:07
ciao a tutti , Parecchi utenti si sentono molto meglio ed an risolto in Parte con un Farmaco recente , Riporto : >>>
Il Natalizumab è un anticorpo monoclonale ricombinante anti-integrina alfa4 beta1, una molecola espressa sulla superficie cellulare dei leucociti. Il farmaco si lega alla subunità alfa4 e previene l'adesione dell'integrina al suo recettore, impedendo la migrazione dei leucociti attraverso la barriera ematoencefalica e sopprimendo la risposta immunitaria mediata dai linfociti T, responsabili della cascata infiammatoria nella sclerosi multipla (SM)1. In modelli animali di SM, il natalizumab ha ridotto la migrazione dei leucociti entro il parenchima cerebrale e la demielinizzazione1.
Somministrato per via endovenosa, alla dose di 300 mg, ha una emivita di eliminazione di 11 giorni.
il natalizumab è stato approvato nel novembre del 2004 con procedura accelerata sulla base di risultati intermedi di due studi non pubblicati, relativi ad un anno di trattamento in pazienti con sclerosi multipla e morbo di Crohn
Ovviamente è un farmaco in limitazione Per ragioni di sicurezza il trattamento è ristretto su certi pazienti, avendo controindicazioni . Informatevi, chiedete, osate....!!
Il costo di un trattamento annuo con natalizumab è di 21.060 euro.
Fonte Web Natalizumab
By Eureka !
Pubblicato il 03/11/19 à 14:22
Ciao a tutti, tra pochi giorni inizierò terapia con Aubagio, volevo sapere se qualora si presentasse una cistite ci sia interferenza o controindicazione tra Aubagio e Monuril, antibiotici. Oppure qualora si presentasse influenza durante la terapia se ci sia controindicazione tra aubagio e paracetamolo. Grazie in anticipo per le vostre risposte.