- Home page
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?
Pazienti Diabete tipo 2
Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?
- 2.217 visualizzazioni
- 40 sostegni
- 61 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
bassu2
Buon consigliere
bassu2
Ultima attività il 15/08/16 alle 13:21
Iscritto nel 2016
3 commenti pubblicati | 3 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
in sardegna lo troviamo in campagna , non e' pianta che si vende , cresce endemica in tutta l'isola, e lo chiamiamo su pabazolu , pabanzoru o varianti simili
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel forum Diabete tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Io lo raccolgo nei boschi, nei punti maggiormente ombrosi. E' importante raccoglierlo in punti poco inquinati. Ad esempio non va bene raccoglierlo fra le vigne, anche se lì cresce in abbondanza, perché le viti vengono irrorate con anticrittogamici. Per chi non conoscesse il tarassaco diciamo che è la pianta che produce quei fiori gialli che diventano SOFFIONI. Per mangiarlo in insalata è necessario che la pianta non abbia il fiore. Se si vuole si possono utilizzare questi ultimi per fare delle ottime frittate.

Ex membro
Io abito in campagna e il tarassaco o soffione ne ho in abbondanza e sempre disponibile ,inoltre non inquinato perché non trattiamo nessun frutto. Il tarassaco è un erba spontanea.... altrimenti l'ho visto nei frutta e verdura che trattano il biologico.... lo mangio sia in insalata che cotto.... viva le erbette amare
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel forum Diabete tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Un'altra erba che io conosco e che è utilissima per la salute è l'ortica. Questa è un ottimo depurativo del fegato e un formidabile diuretico. Per cui è anch'essa indicata, come il tarassaco, se si hanno problemi di pressione.
Bisogna raccoglierla nei punti del bosco più ombrosi, in modo che la piantina non presenti affatto le caratteristiche spinosità, ma si presenti con le foglie lisce. In questo caso si può mangiarla in insalata ed ha sapore gradevole. Oppure si può mangiarla bollita, condita con olio di oliva e peperoncino. Ottima, come diuretico, l'acqua di bollitura dell'ortica bevuta la sera.

Ex membro
Buongiorno ho diabete 2 mellito da 20 anni trattato con metfornima fino ad oggi tutto ok... ora complicanza nota da due anni neuropatia e ovviamente a seguire ulcera diabetica plantare ... una disperazione. .. viaggio della speranza a Milano perché in Sardegna problema ignorato i piedi. ... e terapia a seguire con medicazioni. .. fortuna ha voluto presa in tempo senza infezione o ischemia ossea... ma attenti amici il diabete è una brutta bestia porta amputazione e gravi conseguenze.

Ex membro
Buongiorno ho diabete 2 mellito da 20 anni trattato con metfornima fino ad oggi tutto ok... ora complicanza nota da due anni neuropatia e ovviamente a seguire ulcera diabetica plantare ... una disperazione. .. viaggio della speranza a Milano perché in Sardegna problema ignorato i piedi. ... e terapia a seguire con medicazioni. .. fortuna ha voluto presa in tempo senza infezione o ischemia ossea... ma attenti amici il diabete è una brutta bestia porta amputazione e gravi conseguenze.
filena
filena
Ultima attività il 17/01/25 alle 13:58
Iscritto nel 2016
9 commenti pubblicati | 9 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
Ben trovati a tutti voi, sono diabetica e mi piacerebbe che mi consigliaste una colazione priva di latte, insomma alternativa al latte ma gradevole. Grazie
Vedere la firma
filena
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel forum Diabete tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao Filena,
da un anno la mia colazione è priva di latte. Ho infatti eliminato del tutto tale alimento, assieme ai formaggi e agli yogurt e la mia salute ci ha guadagnato moltissimo. Il mio peso è diminuito, i miei valori di trigliceridi e colesterolo si sono normalizzati.
La mia colazione è costituita esclusivamente da frutta e verdura. Utilizzo una terrina e vi tagliuzzo pomodori maturi, un kiwi, una mela, mezza fetta di cocomero. Aggiungo curcuma, zenzero fresco e cumino e condisco con olio di oliva.
Io la trovo MOLTO piacevole. Questa terrina, oltre a essere disintossicante per l'organismo, apporta pochissime calorie. Migliora la glicemia e ha effetti positivi sul fegato. Se alla terrina si aggiunge tarassaco giovane, tagliuzzato, diventa un po' meno piacevole, ma più salutare,
filena
filena
Ultima attività il 17/01/25 alle 13:58
Iscritto nel 2016
9 commenti pubblicati | 9 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
Grazie per la risposta, sei stato veramente gentile, però credo che non riuscirei a mangiare pomodori e frutta insieme conditi con olio, magari separatamente sì, riguardo alla frutta, il medico me l'ha sconsigliata in estate, per cui mi limito e mangio solo arance e pompelmi in questi giorni. Ho abolito per mia scelta tutte le carni salvo rare eccezioni. Spero di riuscire ad elaborare un menù salutare e non frustrante per il mio gusto, introdurrò parecchie spezie sia per esaltare il sapore degli alimenti che per eliminare gradualmente il sale. Sono graditi tutti i consigli che vorrete darmi, anche riguardanti le proprietà benefiche delle spezie, delle calorie di frutta e verdura, della frutta secca. Grazie e buona giornata a tutti. I vostri successi mi fanno ben sperare...
Vedere la firma
filena

Ex membro
Buongiorno, una valida alternativa puo' essere spremuta con frutta fresca senza aggiunta di carboidrati e zuccheri... se non ha altre patologia frutta e verdura ne puo' mangiare a volontà, con la sola esclusione di banane , uva, fichi e frutti eccessivamente dolci e per quanto riguarda le verdure patate e carote il resto in abbondanza . Io per quanto riguarda la dieta non ho mai considerato le quantità.Nessuna limitazione se non i carboidrati e gli zuccheri e come dice il mio dottore elimina tutto ciò che è bianco .... quindi niente formaggi , cibi lievitati la carne la consumo per un mio problema di anemia. il resto non ho molte restrizioni anzi sto mangiando piu' di prima ma meglio, Buona serata a tutti
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...

06/04/24 | Nutrizione
Dolcificanti e sostituti dello zucchero per il diabete: è consigliabile mangiarli?
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Ex membro
Ciao a tutti. Un membro mi scrive per porre la seguente domanda:
Quanto spesso (al giorno, alla settimana, al mese) e quando (a digiuno, prima di mangiare, dopo aver mangiato) si dovrebbe misurare la glicemia?
Qualcuno desidera rispondere? Grazie