Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?

  •  2.218 visualizzazioni
  •  40 sostegni
  •  61 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 02/11/16 alle 15:14

Ciao a tutti. Un membro mi scrive per porre la seguente domanda:

Quanto spesso (al giorno, alla settimana, al mese) e quando (a digiuno, prima di mangiare, dopo aver mangiato) si dovrebbe misurare la glicemia?

Qualcuno desidera rispondere? Grazie

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

21/08/16 alle 07:47

Inoltre ho notato che a differenza vostra la frutta a me fa ingrassare e aumentare la glicemia e allora che posso mangiare ?Mi sento frustrata e avvilita 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-08-21 07:47:31
avatar exit

Ex membro

Modificato il 21/08/16 alle 08:56

Buongiorno Marvela, vai a tentativi purtroppo come abbiamo detto nessuno è uguale... incomincia a togliere qualcosa 1 alla volta o a mangiare 1 frutto o altri alimenti, ma mangia quello e solo quello per quel giorno, per quel pasto e vedi come si comporta il tuo corpo... io come dicevo ho trovato giovamento non mangiando cibi bianchi ...sia che sia farina , sia che sia latte o formaggi.. o cibi lievitati... poi vedi e trai le tue considerazioni di passo in passo.Noi dobbiamo conoscerci e aiutarci, il dottore consiglia ci indica e noi dobbiamo regolarci in merito. A me fanno alzare la glicemia  i legumi!

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-08-21 08:55:23

avatar giupipino

giupipino

21/08/16 alle 09:41

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cara Marvela, tu dici che la frutta fa ingrassare e alza la glicemia. Ma non tieni presente che c'è frutta e frutta. Ammetterai che una banana non è equivalente a un kiwi, il quale ha calorie quasi nulle e, viceversa, contiene altissimi livelli di vitamina C utilissima per l'organismo (aiuta il sistema immunitario). Non tieni presente che l'uva (molto zuccherina) non è equivalente ad una mela, la quale, mangiata con la buccia, ha una elevata quantità di fibre, che sono scorie che non vengono digerite dall'organismo, ma aumentano il tempo di transito del cibo attraverso l'intestino e perciò, paradossalmente, ABBASSANO la glicemia. Infatti l'assorbimento della stessa quantità di zuccheri  viene diluito durante il lungo tempo di transito.

Quello che è certo è che gli ORTAGGI contengono pochissimi carboidrati e moltissime fibre, perciò mangiando ortaggi con pochi carboidrati, ad esempio finocchi, carote o barbabietole, assieme ad altri ortaggi con molti carboidrati, come i pomodori (utilissimi assieme a tutti i frutti di colore ROSSO, per le loro proprietà antiossidanti, e perciò antitumorali e anti-invecchiamento) si diminuisce l'innalzamento glicemico rispetto al caso in cui si mangino i pomodori da soli.

Allora il mio consiglio è il seguente: mangia pure MOLTA FRUTTA, che è utilissima per fornire all'organismo le vitamine e i sali minerali di cui ha bisogno per vincere le malattie, ma mangiala assieme ad ORTAGGI (finocchi, carote, barbabietole, cipolle), in modo da diminuire l'aumento di glicemia dovuto alla frutta stessa. Ad esempio io continuo ad affermare fino alla noia, che il segreto per GUARIRE dal diabete di tipo 2 (quello che si prende dopo i cinquant'anni) è mangiare al mattino una terrina abbondante di frutta, ORTAGGI e SPEZIE. Basta questo, unito al fatto di NON MANGIARE PER NIENTE (NE' 50 GRAMMI, NE' 30 GRAMMI) PANE E PASTA di grano raffinato, di non mangiare latte e formaggi, di mangiare solo carne bianca senza grassi (petto di pollo oppure di tacchino o coniglio) e di fare una passeggiata di un'ora al giorno per dimenticarsi del diabete. E per avere, dopo un anno di "cura", la capacità addirittura di abbuffarsi, senza che la glicemia superi i valori normali. Alla faccia di tutti quelli che dicono che di diabete non si possa guarire!

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-08-21 09:41:59

avatar pescapersonal

pescapersonal

24/09/16 alle 01:38

avatar pescapersonal

pescapersonal

Ultima attività il 12/04/25 alle 11:25

Iscritto nel 2016


6 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Per vincere questa malattia e vivere sereni, basta seguire una dieta sana e ricca di verdure, camminare, fare sport e non dimenticare che e' sempre in agguato.  Io ho avuto il dispiacere di conoscere il diabete, diciamo me lo sono cercato. Una vita di sport e movimento e poi mi sono sgozzato di cibo fino a che e' scoppiato. Vista sfocata e urinavo in continuazione. da 70 kg a 110kg.........Dopo il ricovero e la dieta, ho smesso di fare l insulina  ma prendo dei medicinali. Sto facendo una vita normale, mangio quasi tutto ma vi consiglio grandi quantita di verdura. Non ho nessuno, in famiglia con il diabete,  ma cerco di far capire a chi si sgozza, come ho fatto io, che questa malattia puo colpire tutti, anche tardi.. Evitate grassi e dolci e alcuni frutti come le banane o le fiche.  Pero' una volta al mese......... Io misuro la mia glicemia in vari momenti,  prima di pranzo oppure prima della colazione ma non tutti i giorni. So quello che devo mangiare e come mi devo alzare da tavola, cioe' mai gonfio ma leggero. Pressione????????  ho lottato ma adesso si va dai 130/85 ai 107/78 mentre i battiti sono stabili a 58/54 b/m.  Tre caffe al giorno, con una puntina di zucchero, pero' questo e' soggettivo, so di poterlo gestire, quindi non fatelo. Una raccomandazione, mangiate un piccolo piatto di pasta, usate i pommodorini freschi e non le conserve industriali,  pane o pasta, giusto per ricordare.  Io alle 10:00 e alle 17:00 merendina con la frutta.  Grazie

 

Vedere la firma

ciociaro64


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-09-24 01:38:31
avatar exit

Ex membro

31/10/16 alle 10:52

ciao  io ho sempre letto engli anni scortsi che ic eci erano ottimi e nutrienti epr chi soffriva di diabete. è un errore??

in effetti ho notato in base a cosa ceno la sera l'indice glicemico varia--

spesso al sera quando mangio una mela una pera -roba poca di insalata- non faccio insulinan raèida e la mattina sto bene ----

in effetti debbo finire di sistemarmi con la dieta ma i programmi lavorativi spesso sballano tutti con orari strani - etc....    per il resto .. soliti problemi  


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-10-31 10:52:59
avatar exit

Ex membro

02/11/16 alle 11:41

leggendo del tarassaco ho letto che abbassa la presione- io nono stante tutto viaggio sui 130/135 qualche volta 140  su 75/80 qualche volta 85- dicono che per un diabetico è strano-- non è che se assumo tarassaco la pressione cala molto )?


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-11-02 11:41:02

avatar giupipino

giupipino

02/11/16 alle 14:44

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao johnny,

La tua pressione va benissimo. E' vero che il tarassaco abbassa la pressione, ma solo di qualche punto. Perciò stai pure tranquillo. Leggo in un tuo intervento che quando la sera ceni leggero (una mela, un'insalata) non hai bisogno di insulina rapida. Ti sei mai posto il problema di controllare la tua glicemia ricorrendo ad una alimentazione corretta e a un movimento giornaliero? Senza insulina ma, eventualmente, con Metfomina? Parlane col tuo medico, perché sarebbe un passo decisivo per la tua salute a lungo termine.
Tieni infatti presente che una iniezione di insulina provoca un shock al nostro organismo, perché normalmente l'insulina viene prodotta gradualmente e in proporzione alle necessità. Mentre nel caso dell'iniezione, l'insulina viene assunta bruscamente e non è proporzionata alle necessità. 

 

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-11-02 14:44:47
avatar exit

Ex membro

02/11/16 alle 15:14

Buon pomeriggio, si il consiglio di giupipino e' giusto parlane con il tuo dottore e se non è necessaria incomincia a diminuire prima l'insulina rapida magari sostituita da blande pillole ipoglicinezzanti,poi la lenta, fino a controllarla del tutto con una dieta appropriata e movimento.. tutto è possibile e fattibile con il tempo tutto si puo' risolvere.Ma sempre consultando il suo Diabetologo di fiducia.

Buona giornata

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2016-11-02 15:14:53

avatar luiama5

luiama5

30/03/17 alle 18:24

avatar luiama5

luiama5

Ultima attività il 26/02/22 alle 12:34

Iscritto nel 2015


2 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buona sera,

ho 73 anni soffro di ipertensione prendo norvasc 5mg la sera e sono riuscito a tenerla a bada.

Sono diabetico da qualche anno faccio l'insulina mattino 8unità pranzo 10unità cena 10unità.

Infine la sera prima di andare a letto faccio 22 unità di base.

Misuro la glicemia tre volte la settimana prime e dopo i pasti.Non sempre è nella norma ma ormai da quando pratico l'insulina il postpradiale non supera mai i 180 prima con le compresse arrivavo anche a 300.Comunque non è sempre la media è 153/165.

Non ho problemi di di peso sempre costante 80Kg per un'altezza di 178cm.

Cosa ne pensate devo prendere altre misure?Grazie

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2017-03-30 18:24:46

avatar giupipino

giupipino

02/04/17 alle 19:53

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Luiama5,

ti invito a leggere con attenzione quanto scrivo nell'ultimo post del thread Glicemia postprandiale.
Esprime il mio punto di vista sulla GRAVITA' di avere dei PICCHI di glicemia, ovvero dei valori di glicemia che, anche per breve tempo, superino il valore 180.
Io ti parlo per esperienza DIRETTA, perchè, quando curavo il mio diabete con le medicine la mia glicemia a digiuno superava spesso il valore 150. E in tal caso si manifestavano SEMPRE disturbi alla vista. Disturbi che per fortuna sparivano quando la glicemia scendeva sotto i 150.

E anche per l'esperienza di mia madre che, per tenere sotto controllo la glicemia utilizza l'insulina. Nel suo caso sono frequenti dei picchi di glicemia di 300 e oltre, dal momento che è difficilissimo calibrare l'insulina in base a quello che si è mangiato e a quanto se ne è mangiato.

Nel suo caso i danni prodotti da tali PICCHI si sono rivolti al suo CERVELLO. Mia madre ha purtroppo sviluppato una forma di ossessione accompagnata da forme maniacali.

 

L'unica cosa saggia che un malato di diabete deve sforzarsi di fare è cercare di RIDURRE al massimo i PICCHI di glicemia, eliminando come la PESTE tutti i cibi che li provocano (pane e pasta di grano raffinato, patate e banane, latte, vino, alcol e birra. Bevande zuccherate).

Io ho eliminato tutti quei VELENI e mi nutro BENISSIMO, mangiando solo moderate quantità di pane integrale, di pasta d'orzo o di avena (60 grammi), molto PESCE, pollo e coniglio di allevamenti BIOLOGICI e facendo un'ora al giorno di camminata nel parco o nei campi.

Ho quasi 70 anni. Da quando non prendo più medicine la mia salute è rifiorita, la mia memoria è divenuta eccellente e ho ripreso a fare sesso.

Compatisco tutti quei poveretti che si imbottiscono di medicine senza sapere tutto il male che fanno a loro stessi!

 


Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/quando-e-quanto-spesso-si-dovrebbe-misurare-la-761 2017-04-02 19:53:59
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.